|
|
In Naples Today: guida agli eventi 2023 di Napoli
Napoli è città d'arte tra le più ricche di fascino e cultura. Attraverso foto e testi scoprirai i tesori dei musei civici e nazionali, le mostre in corso, la storia e l'architettura delle chiese e i dipinti in esse conservati. Inoltre avrai informazioni su eventi e feste di tutti i centri della Provincia di Napoli. |
|
Il Villaggio del Gusto dà appuntamento a mezzogiorno per gli eventi in programma a cui seguirà l'apertura serale dello stand gastronomico e gli spettacoli e i concerti in programma. Inoltre i mercatini natalizi, un laboratorio per bambini, la casa di Babbo Natale, le tombolate e nell'ultimo fine settimana anche i negozi aperti fino a mezzanotte. |
|
Alle Gallerie d'Italia apre la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, un viaggio nella città negli anni dal 1808 al 1815, nei quali Gioacchino Murat e la consorte Carolina Bonaparte, la più giovane delle tre sorelle di Napoleone, furono i sovrani molto amati di Napoli.
Orari: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.30).
Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 7, ridotto € 4.
Gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Telefono: 800167619
Sito web: Gallerie d'Italia |
|
Alle Casamadre apre la mostra Presepe. Chiara Dynys, ispirata a uno dei simboli della città di Napoli.
Orari: da martedì a sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00. Chiuso domenica e lunedì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.081.19360591
Sito web: Casamadre |
|
Shazar Gallery presenta presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura.
Il percorso espositivo si pone quale summa di un ampio progetto partito nel 2016 che offre squarci sulla storia di J, giovane donna del Lagos, partita minorenne dalla Nigeria, vissuta in Libia quattro anni, uno dei quali trascorso in carcere, riconosciuta come rifugiata politica in quanto vittima della tratta.
Orari: dal martedì al sabato dalle 14.30 alle 19.30 e su appuntamento.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito web: Shazar Gallery |
|
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli apre una mostra con 20 fotografie di Francesco Jodice provenienti dalle collezioni del Mufoco Museo di Fotografia.

Orari: dal lunedì alla
domenica dalle 9.00 alle 19.30 Chiuso il martedì. Chiuso il 25
dicembre e il 1 gennaio. La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Biglietti:
intero € 22, ridotto € 2.
Telefono: +39.081.4422149
Sito web: Museo
Archeologico di Napoli |
|
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli apre una mostra personale del maestro Manolo Valdés, celebre artista spagnolo che espone per la prima volta a Napoli e nel Sud Italia.

Orari: dal lunedì alla
domenica dalle 9.00 alle 19.30 Chiuso il martedì. Chiuso il 25
dicembre e il 1 gennaio. La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Biglietti:
intero € 22, ridotto € 2.
Telefono: +39.081.4422149
Sito web: Museo
Archeologico di Napoli |
|
A Palazzo Reale apre la mostra dell’artista Mimmo Paladino (Paduli, 1948) dedicata a Pulcinella, a cura di Flavio Arensi. Saranno esposti nella Galleria del Genovese i 104 disegni realizzati oltre trent’anni fa dall’artista campano, che si ispirò all’album Divertimenti per liregazzi (1797) di Giandomenico Tiepolo. Un omaggio di Paladino al capolavoro del Settecento veneziano composto da 104 carte dedicate in cui si illustrano le avventure, la morte e la risurrezione di Pulcinella.
Orari: dalle
9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.00). Chiuso mercoledì, 1 Gennaio e 25 Dicembre.
(Cappella Reale e retrostanze: 12.30-15.45)
Biglietti: intero
€ 11, ridotto € 3.
Telefono: 848.800288
Sito web: Palazzo Reale |
|
Il Madre presenta una mostra di Ninì Sgambati/Paolo Puddu. Detto tra le righe: in esposizione, tre lavori inediti di Ninì Sgambati (Marigliano, Napoli, 1945) e Paolo Puddu (Napoli, 1986).
Orari: Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato
dalle 10.00 alle 19.30.
Domenica
dalle 10.00 alle 20.00.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti: intero: € 8, ridotto €
4, ridotto gruppi prenotati € 4.00. Gratuito bambini fino a 6 anni.
Telefono: +39.081.19737254
E-mail: info@madrenapoli.it
Sito web: Madre |
|
Parcheggi Napoli Centro - Centro Storico di Napoli

I parcheggi a Napoli Centro; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nel centro storico di Napoli. |
|
|